L’elaborato nasce dalla visione olistica della persona e della cura intesa come “prendersi cura” in questo caso di un bambino cosiddetto difficile com’è un bimbo affetto da deficit encefalici neonatali (comunemente intesi anche come “paralisi cerebrali infantili” (PCI). È necessario sin dall’inizio soffermarsi sui termini “cura” e “prendersi cura di”. Essi, presuppongono un intreccio fra l’intervento pedagogico-clinico o educativo e l’intervento riabilitativo: quest’ultimo visto in una visione non più segmentaria o parziale (riabilito un arto, recupero una funzione perduta), ma globale, da effettuare anche in caso di prognosi non completamente favorevole. L’importanza dell’intervento preventivo quindi è un altro concetto fondamentale da inculcare ai genitori, intervento preventivo che mediante riabilitazione può portare a miglioramento anche quando la guarigione è impossibile. Un educatore che padroneggi anche le problematiche sanitarie, oltre che sostenere il crollo psicologico dei genitori dovrebbe saper anche segnalare le misure di prevenzione possibili.
Titolo: | Sviluppo motorio e trattamento educativo - riabilitativo nel deficit encefalico neonatale, Biblos, Buenos , Agosto 2009 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | L’elaborato nasce dalla visione olistica della persona e della cura intesa come “prendersi cura” in questo caso di un bambino cosiddetto difficile com’è un bimbo affetto da deficit encefalici neonatali (comunemente intesi anche come “paralisi cerebrali infantili” (PCI). È necessario sin dall’inizio soffermarsi sui termini “cura” e “prendersi cura di”. Essi, presuppongono un intreccio fra l’intervento pedagogico-clinico o educativo e l’intervento riabilitativo: quest’ultimo visto in una visione non più segmentaria o parziale (riabilito un arto, recupero una funzione perduta), ma globale, da effettuare anche in caso di prognosi non completamente favorevole. L’importanza dell’intervento preventivo quindi è un altro concetto fondamentale da inculcare ai genitori, intervento preventivo che mediante riabilitazione può portare a miglioramento anche quando la guarigione è impossibile. Un educatore che padroneggi anche le problematiche sanitarie, oltre che sostenere il crollo psicologico dei genitori dovrebbe saper anche segnalare le misure di prevenzione possibili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/7621 |
ISBN: | 9789507867538 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |