Lo studio degli evergeti che hanno partecipato allo sviluppo degli edifici pubblici di Efeso in età imperiale, particolarmente tra I e II secolo d.C., consente di notare in che modo il ceto dirigente si è allineato alla politica imperiale, e quale livello di ricchezza è stato raggiunto. L’analisi dei materiali di lusso impiegati (marmi bianchi locali e di importazione, marmi colorati da cave dell’Asia Minore e di altre province dell’Impero), assieme a quello delle iscrizioni di dedica degli edifici, permette di delineare un’immagine dell’impegno evergetico ad Efeso in ambito architettonico.
Titolo: | L’evergetismo architettonico ad Efeso in età imperiale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio degli evergeti che hanno partecipato allo sviluppo degli edifici pubblici di Efeso in età imperiale, particolarmente tra I e II secolo d.C., consente di notare in che modo il ceto dirigente si è allineato alla politica imperiale, e quale livello di ricchezza è stato raggiunto. L’analisi dei materiali di lusso impiegati (marmi bianchi locali e di importazione, marmi colorati da cave dell’Asia Minore e di altre province dell’Impero), assieme a quello delle iscrizioni di dedica degli edifici, permette di delineare un’immagine dell’impegno evergetico ad Efeso in ambito architettonico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11387/8146 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.