Il volume comprende una raccolta di otto saggi sul tema del pellegrinaggio nel Mezzogiorno Medievale, incentrato sul culto dell’Arcangelo Michele presso Monte Sant’Angelo sul promontorio del Gargano, dove si celebra il culto più antico. La complessità e la globalità del fenomeno del pellegrinaggio ha reso ormai evidente come sia necessario che la ricerca debba tenere conto della convergenza dei dati da molteplici fonti: da quelle letterarie a quelle documentali, tenendo conto anche dei risultati della ricerca agiografica, iconografica ed archeologica. Nella tradizione spirituale dell’Occidente medievale l’esperienza del pellegrinaggio, accomuna tutte le categorie sociali della societas peregrinorum: dalla gente comune fino agli imperatori ed ai papi e si configura come viaggio individuale, legato al percorso esistenziale, funzionale ad un processo di ascesi spirituale, come nel caso del monaco italo greco Fantino il Giovane, o espiatoria come nel caso dell’Imperatore Ottone III di Sassonia; a volte l’esperienza individuale si colloca anche in un quadro più ampio di riforme religiose e politiche, come nel viaggio di papa Alessandro III nella Capitanata.

Il pellegrinaggio nel Mezzogiorno medievale. Percorsi di ricerca storica,

PATTI, DANIELA
2013-01-01

Abstract

Il volume comprende una raccolta di otto saggi sul tema del pellegrinaggio nel Mezzogiorno Medievale, incentrato sul culto dell’Arcangelo Michele presso Monte Sant’Angelo sul promontorio del Gargano, dove si celebra il culto più antico. La complessità e la globalità del fenomeno del pellegrinaggio ha reso ormai evidente come sia necessario che la ricerca debba tenere conto della convergenza dei dati da molteplici fonti: da quelle letterarie a quelle documentali, tenendo conto anche dei risultati della ricerca agiografica, iconografica ed archeologica. Nella tradizione spirituale dell’Occidente medievale l’esperienza del pellegrinaggio, accomuna tutte le categorie sociali della societas peregrinorum: dalla gente comune fino agli imperatori ed ai papi e si configura come viaggio individuale, legato al percorso esistenziale, funzionale ad un processo di ascesi spirituale, come nel caso del monaco italo greco Fantino il Giovane, o espiatoria come nel caso dell’Imperatore Ottone III di Sassonia; a volte l’esperienza individuale si colloca anche in un quadro più ampio di riforme religiose e politiche, come nel viaggio di papa Alessandro III nella Capitanata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/85327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact