Il saggio analizza i risultati di una ricerca svolta sui lettori di un quotidiano nazionale online attraverso l’uso di tecniche di data mining. L’analisi che qui presentiamo, risultato di un lavoro congiunto tra ricercatori afferenti ai due ambiti disciplinari dell’Informatica e della Sociologia, assume interessanti risvolti sociologici sia sul piano metodologico sia teorico. Il lavoro si propone di esplorare il modo in cui tale collaborazione possa portare a una maggiore focalizzazione di temi e interrogativi sociologici nella costruzione di strumenti di rilevazione dei dati a partire dai grandi archivi e flussi informativi resi disponibili dalle tecnologie informatiche. Dal punto di vista teorico lo studio della fruizione dei quotidiani online contribuisce al dibattito sugli stili di vita, la cui comprensione oggi deve tener conto di come i consumi, e i consumi culturali in particolare, trovino sempre più spazio nella Rete che rappresenta una tecnologia diffusa anche nel settore editoriale.
La profilazione dei lettori dei quotidiani online
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
FRAGAPANE, STEFANIA MARIA VITTORIA
;
	
		
		
	
			2010-01-01
Abstract
Il saggio analizza i risultati di una ricerca svolta sui lettori di un quotidiano nazionale online attraverso l’uso di tecniche di data mining. L’analisi che qui presentiamo, risultato di un lavoro congiunto tra ricercatori afferenti ai due ambiti disciplinari dell’Informatica e della Sociologia, assume interessanti risvolti sociologici sia sul piano metodologico sia teorico. Il lavoro si propone di esplorare il modo in cui tale collaborazione possa portare a una maggiore focalizzazione di temi e interrogativi sociologici nella costruzione di strumenti di rilevazione dei dati a partire dai grandi archivi e flussi informativi resi disponibili dalle tecnologie informatiche. Dal punto di vista teorico lo studio della fruizione dei quotidiani online contribuisce al dibattito sugli stili di vita, la cui comprensione oggi deve tener conto di come i consumi, e i consumi culturali in particolare, trovino sempre più spazio nella Rete che rappresenta una tecnologia diffusa anche nel settore editoriale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


