5.02 Disegno
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.148
EU - Europa 2.875
AS - Asia 807
SA - Sud America 112
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 6.953
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.014
IE - Irlanda 1.267
UA - Ucraina 556
GB - Regno Unito 381
SG - Singapore 271
CN - Cina 249
HK - Hong Kong 180
DE - Germania 172
CA - Canada 131
FI - Finlandia 128
CH - Svizzera 118
BR - Brasile 100
SE - Svezia 97
IT - Italia 89
KR - Corea 30
IN - India 25
FR - Francia 23
TR - Turchia 20
IR - Iran 11
BE - Belgio 10
EU - Europa 8
RU - Federazione Russa 8
CZ - Repubblica Ceca 7
AZ - Azerbaigian 5
LV - Lettonia 4
AR - Argentina 3
CO - Colombia 3
MX - Messico 3
NL - Olanda 3
PE - Perù 3
UZ - Uzbekistan 3
AM - Armenia 2
BG - Bulgaria 2
IL - Israele 2
IQ - Iraq 2
LU - Lussemburgo 2
PK - Pakistan 2
PL - Polonia 2
AU - Australia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IM - Isola di Man 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.953
Città #
Dublin 1.263
Chandler 799
Jacksonville 534
London 361
Boardman 239
Chicago 196
Hong Kong 180
Toronto 128
Helsinki 120
Zurich 118
Singapore 104
Beijing 102
Wilmington 93
Dearborn 92
Santa Clara 92
Ashburn 90
Princeton 89
West Jordan 42
Seoul 29
Catania 23
Hefei 23
Munich 23
Kunming 21
Milan 18
Kocaeli 16
Nanjing 16
Des Moines 13
Redmond 13
Jinan 12
Cedar Knolls 11
Nanchang 10
Brussels 9
Frankfurt am Main 9
Guangzhou 9
Norwalk 9
Düsseldorf 8
Espoo 8
Palermo 8
Rio de Janeiro 7
Las Vegas 6
Shenyang 6
Washington 6
Augusta 5
Baku 5
Brno 5
Seattle 5
Zanjan 5
Bremen 4
Fuzhou 4
Riga 4
Scicli 4
Shaoxing 4
São Paulo 4
Andover 3
Bangalore 3
Baotou 3
Belo Horizonte 3
Berlin 3
Chongqing 3
Glasgow 3
Hanover 3
Houston 3
Istanbul 3
Juiz de Fora 3
Los Angeles 3
Manchester 3
Portsmouth 3
Quzhou 3
Rome 3
Soriano nel Cimino 3
Tashkent 3
Baghdad 2
Biancavilla 2
Bogotá 2
Brasília 2
Buenos Aires 2
Callao 2
Changsha 2
Edinburgh 2
Fairfield 2
Falkenstein 2
Goiânia 2
Hebei 2
Jiaxing 2
Lauterbourg 2
Luxembourg 2
Manaus 2
Mauá 2
Monmouth Junction 2
Parma 2
Piracicaba 2
Porto Alegre 2
Prague 2
San Jose 2
San Mateo 2
Sucy-en-brie 2
Tappahannock 2
Turin 2
Uberlândia 2
Viareggio 2
Totale 5.116
Nome #
" Tracce di contemporaneità un progetto per il Castello di Lombardia di Enna" 215
Foto Plastici, Il valore dell'assenza. Leonardo Ricci e il villaggio Monte degli Ulivi di Riesi 154
La Piazza Porticata: studio per la ricostruzione 147
ARCHITETTURA PER ARCHEOLOGIA. Il Museo Archeologico di Villa Adriana a Tivoli. 143
Chiosco Nord: planimetria, prospetti e ricostruzione 143
Planimetria generale del dromos e delle case 142
La piazza Porticata: planimetria generale 140
Sezioni generali dell'area del dromos 140
Altare e Chiosco Sud: planimetria, prospetti e ricostruzioni 139
Planimetria del'area templare centrale 138
Ornatu symmetriaque sunt mutuati 138
Fig. 51 - Tre momenti della storia insediativa della valle e delle pendici palatine (età augusteo/giulio-claudia, età neroniana, età adrianea) con costanti innalzamenti del suolo, cancellazione di strutture e riproposizioni di monumenti 138
Planimetria generale della città antica 138
La piazza Porticata: rilievo di dettaglio della decorazione architettonica e ipotesi ricostruttiva dell'ingresso 137
La Piazza Porticata: Ricostruzioni del fronte SUD; ipotesi A e B 136
Plastici di: ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E SPAZI SACRI. Il complesso parrocchiale di Sant'Anna a San Cataldo 135
Planimetria generale dell'area delle case 135
La grande piazza di Caltanissetta. 134
Fig. 56 Pendici Nord-orentali del Palatino: planimetria generale delle strutture. I colori indicano i diversi periodi 134
La Piazza Porticata: ricostruzioni, ipotesi A e B 130
Figg 2A-4B planmetrie, sezioni e prospetti degli impianti idraulici 127
“Edificio per scuola elementare e materna in località Croce a Varliano” 80
Fig. 48. Ricostruzione planimetrica dell'incrocio stradale che definisce l'angolo nord-orientale del Palatino nella fase giulio-claudia (in rosso) 79
Fig 1 - Planimetria generale dello scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino, aggiornata al 2007 76
Fig 1 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale dell’are di scavo alla fine della campagna 2004 75
Complesso abbaziale di S. Maria di Staffarda 74
Fig. 6. Pendici nord-orientali del Palatino planimetria delle strutture rinvenute. 71
Fig. 2. Pianta generale dell’area interna del dromos (2009) 71
Fig 26 - Planimetria ricostruttiva dell’area di scavo agli inzi del IV secolo 69
Fig 15 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo adrianeo 68
Fig. 4. Dall’inizio del dromos a Sud alla piazza porticata a Nord 68
Planimetria degli strati di distruzione e crollo conseguenti all’incendio del 64 d.C. nella zona a Nord dell’area sacra 67
Fig. 12 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (60/50-30 a.C.). Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 67
fIG 13 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (60/50-30 a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 66
Fig. 129. Planimetria delle strutture della Domus Aurea rinvenute nello scavo del'area della Meta sudans e del Palatino nord-orientale aggiornata al 2011 (in grigio le fndazioni, in nero i pochi elevati conservati) 66
Fig 16 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo antonino 64
La Torre di Paternò. Fortificazione - Residenza - Simbolo. Un rilievo per la conoscenza 63
Fig 1 Palatino, pendice nord-orientale. Pianta generale dell’area in studio. Localizzazione dei settori (Area I, Area II, Area III) che sono stati oggetto di scavi di verifica dopo le indagini geofisiche 63
Fig 2 - Planimetria ricostruttiva dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia 63
Fig. 123. La viabilità principale della Domus Aurea nella valle. In rosso pieno le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Meta Sudans e del Palatino nord-orientale 62
Fig. 8. Altare a pannelli del chiosco Sud 62
Fig 2 - Planimetria generale dello scavo con indicazioni (in grigio) dell’ipotetica estensione della domus tardo-repubblicana dell’Area I 61
Pendici nord-orientali del Fig 6 - Palatino e valle dell’Anfiteatro. Planimetria ricostruttiva del periodo neroniano 61
Atrio Orientale. Vista tridimensionale della nuvola di punti con profilo di sezione longitudinale 61
Fig. 38. Planimetria dell'Area II del cantiere delle pendici nord-orientali del Palatino (a. 2011) con indicazione in grigio, sul margine Nord dello scavo, delle due teche votive (A-B) appartenenti al santuario veliense 61
Fig. 152. Planimetria ricostruttiva delle strutture di età severiana (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati). 61
Fig. 7. Il nuovo chiosco Sud e l’altare 61
Fig. 5. Sezioni dell’area templare, dall’ingresso Sud alla piazza porticata 60
Fig. 16 - Pendici nord-orientali del Palatino, fase del 10-20 d.C. ca.. Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 59
Esempi di architettura religiosa nel territorio ennese. Le chiese emblema di Nicosia e di Assoro 59
Fig. 121. Planimetria dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle che sarà del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia. Ipotesi ricostruttiva nel contesto della topografia antica e moderna 59
La piazza dell'Università 58
Pendici nord-orientali del fIG 15 - Palatino, fase del 10-20 d.C. ca. Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 58
Fig 17 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo severiano 57
Fig 9 - Correlazione tra la struttura 4 e le evidenze emerse dallo scavo 57
Fig 5 - Restituzione 3D del portico settentrionale della via diretta dalla valle al Foro 57
Fig. 145. Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria ricostruttiva del complesso neroniano-flavio (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati). 57
Fig 7 - Pendici nord-orientali del Palatino. Sezione ricostruttiva della via porticata e della piattaforma di età neroniana 56
Fig 21 - Ipotesi ricostruttiva del percorso finale dell’Aqua Claudia 56
Fig 4 - Pendici nord-orientali del Palatino, Area II. Planimetria del periodo flavio 56
Fig. 9A - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (75-60 a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 56
Fig 26. I monumentali complessi che si succedono nella valle e sul Palatino in una sezione ricostruttiva che documenta le trasformazioni urbanistiche tra età giulio-claudia ed età adrianea: il Colosseo sostituisce lo stagnum (80 d.C.), il Tempio di Venere e Roma (135 d.C.) il vestibolo della Domus Aurea; la Meta Sudans è ricostruita tra l'80 e il 90 d.C. sul monumentale accesso della via diretta al Foro, in asse con il coevo Arco di Tito 56
Fig 5 - Griglia modulare orientata sulle strutture di età severiana della terrazza e della facciata settentrionale della Vigna Barberini 55
Fig. 6. L’altare del chiosco Sud 55
Fig. 19 - Pendici nord-orientali del Palatino, ante 64 d.C. Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 54
Fig. 16 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro 54
Fig 5 Planimetria ricostruttiva del complesso neroniano-flavio 53
Fig 8 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo flavio 53
Fig. 11. Il chiosco Nord 53
Fig. 5 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo neroniano 52
Fig. 2 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans, 52
Fig. 20 - Pendici nord-orientali del Palatino, ante 64 d.C. Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 52
Fig 2 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (metà II secolo a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 52
Fig 9 - Pendici nord-orientali del Palatino e valle dell’Anfiteatro. Planimetria ricostruttiva del periodo flavio 51
Fig 4 - Griglia modulare orientata sul tempio di venere e Roma 51
Fig 2 -Planimetria delle evidenze di età pre-neroniana individuate nelle due aree di scavo 51
Fig 9 - Pendici orientali del Palatino: planimetria e sezione prospettica E-W delle sostruzioni adiacenti alla Porta del Vignola 51
Rilievi per la Carta del Rischio per il Territorio di Taormina 51
Fig 6 - Sovrapposizione delle due griglie che evidenziano i due differenti sistemi di orientamento 50
Fig 17 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro 50
Le strutture della Domus Aurea sulle pendici Nord-Orientali del Palatino: immagine ricostruttiva dei portici 50
Fig 32. Piazza del Colosseo, area della Meta Sudans. Muro di recinzione (témenos) del santuario delle pendici nord-orientali del Palatino 50
Fig 2 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale dell’area di scavo alla fine della campagna 2008 49
Fig. 2 - Roma, area della Meta Sudans. Planimetria generale dello scavo alla fine delle indagini (anno 2003) 49
Fig 3 - Sezione ricostruttiva della via porticata e della piattaforma di età neroniana 48
Fig 8 - Pendici orientali del Palatino: planimetria e sezione prospettica N-S delle sostruzioni adiacenti alla Porta del Vignola 47
Fig 5 - Area della Meta Sudans. Prospetto del muro che segna il limite settentrionale del santuario delle pendici nordorientali del Palatino nelle sue quattro fasi costruttive, 47
Fig 24. Età augustea e giulio-claudia. Viabilità edifici e monumenti (in rosso) nella loro sistemazione precedente all'incendio del 64 47
Fig 6 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (decenni inziali del I secolo a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 45
Totale 6.956


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020132 0 0 0 0 0 0 0 0 0 28 103 1
2020/2021699 96 1 93 89 2 90 4 107 1 105 19 92
2021/2022599 2 22 3 178 0 0 13 96 11 45 30 199
2022/20232.300 220 212 173 305 258 237 45 251 242 86 214 57
2023/20241.451 85 192 101 130 188 71 257 74 42 84 55 172
2024/20251.006 48 70 124 33 174 113 87 129 190 38 0 0
Totale 6.956