Introduzione Il perfezionismo è un aspetto della personalità contraddistinto dalla propensione al raggiungimento di standard di prestazione elevati e dalla tendenza ad effettuare autovalutazioni ipercritiche del proprio comportamento, nei casi in cui non si riesca a conseguire tali standard (Flett & Hewitt, 2002; Frost et al., 1990). È un costrutto multidimensionale, con aspetti adattivi e disadattivi (Slaney et al., 2001; Stoeber & Otto, 2006) e può essere auto-orientato e socialmente prescritto (Hewitt & Flett, 1991). Il perfezionismo familiare si è rivelato cruciale nel comprendere lo sviluppo del perfezionismo personale e le sue implicazioni nel funzionamento di bambini e adolescenti. Il perfezionismo personale disadattivo sarebbe presente in coloro i quali devono soddisfare a tutti i costi le eccessive aspettative dei genitori per ottenere da loro amore e approvazione (Blatt, 1995; Filippello et al., 2017; Flett et al., 2002). Di conseguenza, qualora non riuscissero a raggiungere gli elevati standard imposti dalla famiglia, svilupperebbero la convinzione di non poter soddisfare le aspirazioni dei loro genitori (Appleton et al., 2010; Frost et al., 1991), con un ulteriore incremento dei loro livelli di perfezionismo personale disadattivo; ciò, a sua volta, aumenterebbe la discrepanza percepita tra le aspettative personali e il successo, con un conseguente calo dell’autostima. Il presente lavoro si propone di indagare la relazione tra perfezionismo familiare, perfezionismo personale e altre variabili che possono influenzare il rendimento, come autostima ed engagement nello studio, in un campione di studenti italiani. Si ipotizza inoltre che il perfezionismo personale svolga un ruolo di mediazione nella relazione tra perfezionismo familiare, autostima ed engagement. Metodo Dopo aver proceduto alla validazione della Family Almost Perfect Scale (FAPS - Wang, 2010) su un campione di 240 studenti universitari italiani (età media: 20 anni), ad ulteriori 300 studenti universitari (età media: 20 anni), sono stati somministrati i seguenti strumenti: Family Almost Perfect Scale (FAPS; Wang, 2010); le sottoscale Aspettative Familiari e Criticismo Familiare della Frost’s Multidimensional Perfectionism Scale (FMPS; Frost et al., 1990); la versione italiana dell’Almost Perfect Scale-Revised (APS-R; Slaney et al., 2001; Filippello et al., 2016); Rosenberg Self-Esteem Scale (RSES; Rosenberg, 1965); Utrecht Work Engagement Scale-Student Forms (UWES-SF; Schaufeli et al., 2002; Schaufeli & Bakker, 2004). Risultati I risultati hanno confermato l’esistenza di una correlazione tra perfezionismo familiare e personale (r=.44; p<.01), autostima (r=-.39; p<.01), ed engagement (r=.-24; p<.01), sia il ruolo di mediazione (effettuata attraverso il bootstrapping approach di Preacher e Hayes, 2008) svolto dal perfezionismo personale. Conclusioni Questo studio ha importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento del disagio degli adolescenti.
Il ruolo di mediazione del perfezionismo personale nella relazione tra perfezionismo familiare, autostima ed engagement
Buzzai C.;
2018-01-01
Abstract
Introduzione Il perfezionismo è un aspetto della personalità contraddistinto dalla propensione al raggiungimento di standard di prestazione elevati e dalla tendenza ad effettuare autovalutazioni ipercritiche del proprio comportamento, nei casi in cui non si riesca a conseguire tali standard (Flett & Hewitt, 2002; Frost et al., 1990). È un costrutto multidimensionale, con aspetti adattivi e disadattivi (Slaney et al., 2001; Stoeber & Otto, 2006) e può essere auto-orientato e socialmente prescritto (Hewitt & Flett, 1991). Il perfezionismo familiare si è rivelato cruciale nel comprendere lo sviluppo del perfezionismo personale e le sue implicazioni nel funzionamento di bambini e adolescenti. Il perfezionismo personale disadattivo sarebbe presente in coloro i quali devono soddisfare a tutti i costi le eccessive aspettative dei genitori per ottenere da loro amore e approvazione (Blatt, 1995; Filippello et al., 2017; Flett et al., 2002). Di conseguenza, qualora non riuscissero a raggiungere gli elevati standard imposti dalla famiglia, svilupperebbero la convinzione di non poter soddisfare le aspirazioni dei loro genitori (Appleton et al., 2010; Frost et al., 1991), con un ulteriore incremento dei loro livelli di perfezionismo personale disadattivo; ciò, a sua volta, aumenterebbe la discrepanza percepita tra le aspettative personali e il successo, con un conseguente calo dell’autostima. Il presente lavoro si propone di indagare la relazione tra perfezionismo familiare, perfezionismo personale e altre variabili che possono influenzare il rendimento, come autostima ed engagement nello studio, in un campione di studenti italiani. Si ipotizza inoltre che il perfezionismo personale svolga un ruolo di mediazione nella relazione tra perfezionismo familiare, autostima ed engagement. Metodo Dopo aver proceduto alla validazione della Family Almost Perfect Scale (FAPS - Wang, 2010) su un campione di 240 studenti universitari italiani (età media: 20 anni), ad ulteriori 300 studenti universitari (età media: 20 anni), sono stati somministrati i seguenti strumenti: Family Almost Perfect Scale (FAPS; Wang, 2010); le sottoscale Aspettative Familiari e Criticismo Familiare della Frost’s Multidimensional Perfectionism Scale (FMPS; Frost et al., 1990); la versione italiana dell’Almost Perfect Scale-Revised (APS-R; Slaney et al., 2001; Filippello et al., 2016); Rosenberg Self-Esteem Scale (RSES; Rosenberg, 1965); Utrecht Work Engagement Scale-Student Forms (UWES-SF; Schaufeli et al., 2002; Schaufeli & Bakker, 2004). Risultati I risultati hanno confermato l’esistenza di una correlazione tra perfezionismo familiare e personale (r=.44; p<.01), autostima (r=-.39; p<.01), ed engagement (r=.-24; p<.01), sia il ruolo di mediazione (effettuata attraverso il bootstrapping approach di Preacher e Hayes, 2008) svolto dal perfezionismo personale. Conclusioni Questo studio ha importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento del disagio degli adolescenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.