From March to May 2020 Italy experienced the “lockdown”. Italians have re-mained in their homes, communicating via internet and cell phones. Were there consequences in children, and especially on movement and levels of physical activity? We interviewed 184 families with 215 children aged 0-12 years using an online questionnaire investigating adults and children lifestyles during lockdown. The results indicated that: 1- physical activity lev-els were reported to be reduced in 77.2% of the children; 2- sedentary time (tv, pc) increased in 62.8% of the children; 3- in 74.9% of the families there was increased interaction between children and adults; 4- distant/home working involved 53.90% of the adults. In summary, lockdown was associated to sedentariness increase and physical activity decrease in children. The results support the hypothesis that context (parents) and environment are important determinants of the level of phys-ical activity and sedentariness of children.

Da marzo a maggio 2020 l’Italia ha vissuto il “lockdown”; gli italiani sono ri-masti nelle loro case, comunicando mediante cellulari e via internet con pc, tablets. Quali conseguenze ha avuto questo nei bambini, e in particolare nelle possibilità di movimento e nell’attività fisica? Per rispondere alla do-manda è stato utilizzato un questionario on line proposto a 184 famiglie con 215 bambini/e in età compresa tra 0 e 12 anni. Le domande riguardavano in particolare lo stile di vita durante l’isolamento. I risultati evidenziano che: 1-i livelli di attività fisica si sono ridotti nel 77,2% dei bambini; 2- il tempo tra-scorso davanti al video è aumentato nel 62,8% dei casi; 3- nel 74,9% degli intervistati è aumentato il tempo di interazione tra adulti e bambini. Da no-tare che il 53,90% degli adulti ha lavorato a casa, utilizzando il computer. I dati dimostrano che durante il lockdown vi è stata un’importante riduzione dei livelli di attività fisica accompagnata da aumento della sedentarietà e dei & Insegnamento XVIII – 3 – 2020 line) © Pensa MultiMedia Editore doi: 10.7346/-fei-XVIII-03-20 08 Formazione 2279-7505 (on Codice Codice ISSN 101 momenti di interazione adulto-bambino. I risultati supportano l’ipotesi che contesto (genitori) e ambiente siano importanti determinanti del livello di attività fisica e sedentarietà dei bambini/e.

Covid-19 and the effects of isolation on the sedentariness and physical activity of children: an Italian study

Tortella P
;
2020-01-01

Abstract

From March to May 2020 Italy experienced the “lockdown”. Italians have re-mained in their homes, communicating via internet and cell phones. Were there consequences in children, and especially on movement and levels of physical activity? We interviewed 184 families with 215 children aged 0-12 years using an online questionnaire investigating adults and children lifestyles during lockdown. The results indicated that: 1- physical activity lev-els were reported to be reduced in 77.2% of the children; 2- sedentary time (tv, pc) increased in 62.8% of the children; 3- in 74.9% of the families there was increased interaction between children and adults; 4- distant/home working involved 53.90% of the adults. In summary, lockdown was associated to sedentariness increase and physical activity decrease in children. The results support the hypothesis that context (parents) and environment are important determinants of the level of phys-ical activity and sedentariness of children.
2020
Da marzo a maggio 2020 l’Italia ha vissuto il “lockdown”; gli italiani sono ri-masti nelle loro case, comunicando mediante cellulari e via internet con pc, tablets. Quali conseguenze ha avuto questo nei bambini, e in particolare nelle possibilità di movimento e nell’attività fisica? Per rispondere alla do-manda è stato utilizzato un questionario on line proposto a 184 famiglie con 215 bambini/e in età compresa tra 0 e 12 anni. Le domande riguardavano in particolare lo stile di vita durante l’isolamento. I risultati evidenziano che: 1-i livelli di attività fisica si sono ridotti nel 77,2% dei bambini; 2- il tempo tra-scorso davanti al video è aumentato nel 62,8% dei casi; 3- nel 74,9% degli intervistati è aumentato il tempo di interazione tra adulti e bambini. Da no-tare che il 53,90% degli adulti ha lavorato a casa, utilizzando il computer. I dati dimostrano che durante il lockdown vi è stata un’importante riduzione dei livelli di attività fisica accompagnata da aumento della sedentarietà e dei & Insegnamento XVIII – 3 – 2020 line) © Pensa MultiMedia Editore doi: 10.7346/-fei-XVIII-03-20 08 Formazione 2279-7505 (on Codice Codice ISSN 101 momenti di interazione adulto-bambino. I risultati supportano l’ipotesi che contesto (genitori) e ambiente siano importanti determinanti del livello di attività fisica e sedentarietà dei bambini/e.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/187064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact