Il presente contributo analizza le funzioni del sintagma aggettivale nelle varietà italoromanze medievali. La parte centrale dell’articolo è dedicata all’aggettivo qualificativo, quale prototipo del sintagma aggettivale: particolare attenzione è dedicata al suo ruolo e alla sua posizione nella frase. Anche la struttura argomentale dell’aggettivo è considerata. Si passa poi agli aggettivi pronominali: oltre a classi ben conosciute (per es. i possessivi), si considera anche la meno nota funzione aggettivale del relativo. L’ultimo paragrafo getta una luce su costrutti di diverso tipo (sintagmi preposizionali e frasi relative) ma che condividono alcuni caratteri degli aggettivi propriamente detti. Gli esempi sono tratti da testi di generi differenti: prosa letteraria, poesia, testi pratici e soprattutto la cosiddetta “prosa media”, tipica del Medio Evo italoromanzo.

Note sul sintagma aggettivale in italiano antico

Russo B;
2020-01-01

Abstract

Il presente contributo analizza le funzioni del sintagma aggettivale nelle varietà italoromanze medievali. La parte centrale dell’articolo è dedicata all’aggettivo qualificativo, quale prototipo del sintagma aggettivale: particolare attenzione è dedicata al suo ruolo e alla sua posizione nella frase. Anche la struttura argomentale dell’aggettivo è considerata. Si passa poi agli aggettivi pronominali: oltre a classi ben conosciute (per es. i possessivi), si considera anche la meno nota funzione aggettivale del relativo. L’ultimo paragrafo getta una luce su costrutti di diverso tipo (sintagmi preposizionali e frasi relative) ma che condividono alcuni caratteri degli aggettivi propriamente detti. Gli esempi sono tratti da testi di generi differenti: prosa letteraria, poesia, testi pratici e soprattutto la cosiddetta “prosa media”, tipica del Medio Evo italoromanzo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11387/197796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact