Sfoglia per Autore RABBITO, ANDREA
Il riso del lupo cattivo
2003-01-01 Rabbito, Andrea
Un Arlecchino nella foresta di Apocalypse Now,
2003-01-01 Rabbito, Andrea
Il gioco d’azzardo nell’epoca di Tempi moderni,
2004-01-01 Rabbito, Andrea
Il fior di loto nel mare dell’esistenza in Yellow Submarine,
2006-01-01 Rabbito, Andrea
Morgantina
2006-01-01 Rabbito, Andrea
L’Otello di Welles e il ciclo di Sant’Orsola di Carpaccio,
2006-01-01 Rabbito, Andrea
Lo spettacolo dell’estremo e l’inganno della modernità
2008-01-01 Rabbito, Andrea
L’illusione e l’inganno. Dal Barocco al cinema
2010-01-01 Rabbito, Andrea
Il silenzio delle apparenze e il fragore dell’inganno
2010-01-01 Rabbito, Andrea
Lo sfarzo e la dissoluzione. La parte maledetta in Senso e Il Gattopardo
2011-01-01 Rabbito, Andrea
L’erotismo nella filmografia fascista e il riflesso speculare in Ettore Fieramosca
2011-01-01 Rabbito, Andrea
Il torpore della ragione, il risveglio dei sentimenti
2012-01-01 Rabbito, Andrea
L’immagine generalizzata ejzenstejniana nell’opera di Orson Welles: l’incontro tra Otello e sant’Orsola
2012-01-01 Rabbito, Andrea
Il disagio della sconfitta
2012-01-01 Rabbito, Andrea
La memoria del reale. L’ontologia dell’immagine fotografica e il cinema moderno
2012-01-01 Rabbito, Andrea
Immagini del vuoto
2012-01-01 Rabbito, Andrea
La violenza del sacro e il disordine del dolore. Il mito di Medea secondo Pasolini
2012-01-01 Rabbito, Andrea
Il doppio e la trasfigurazione. I cambiamenti dell’immaginario nella contemporaneità
2012-01-01 Rabbito, Andrea
Il cinema è sogno. Le nuove immagini e i principi della modernità
2012-01-01 Rabbito, Andrea
Il mito dell’automobile e l’elogio della lentezza
2012-01-01 Rabbito, Andrea
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile