VECCHIO, FAUSTO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.895
EU - Europa 1.732
AS - Asia 841
SA - Sud America 246
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 20
AF - Africa 14
OC - Oceania 4
Totale 5.752
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.783
UA - Ucraina 523
SG - Singapore 313
GB - Regno Unito 308
HK - Hong Kong 221
BR - Brasile 218
IE - Irlanda 217
CN - Cina 137
DE - Germania 133
SE - Svezia 132
CA - Canada 105
IT - Italia 105
CH - Svizzera 97
FI - Finlandia 93
TR - Turchia 57
IN - India 33
FR - Francia 32
EU - Europa 20
KR - Corea 14
ES - Italia 12
RU - Federazione Russa 12
DK - Danimarca 10
LT - Lituania 9
CO - Colombia 8
IR - Iran 8
AR - Argentina 7
BD - Bangladesh 7
CZ - Repubblica Ceca 7
KG - Kirghizistan 7
NL - Olanda 6
PL - Polonia 6
VN - Vietnam 6
IQ - Iraq 5
VE - Venezuela 5
HU - Ungheria 4
JP - Giappone 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
PT - Portogallo 4
ZA - Sudafrica 4
AU - Australia 3
BE - Belgio 3
BG - Bulgaria 3
DZ - Algeria 3
EC - Ecuador 3
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
NO - Norvegia 3
PE - Perù 3
PK - Pakistan 3
RO - Romania 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AM - Armenia 2
AT - Austria 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
OM - Oman 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
TH - Thailandia 2
TN - Tunisia 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BT - Bhutan 1
BY - Bielorussia 1
GE - Georgia 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
TG - Togo 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 5.752
Città #
Chandler 601
Jacksonville 521
London 272
Boardman 244
Hong Kong 221
Dublin 215
Singapore 137
The Dalles 106
Santa Clara 104
Beijing 100
Zurich 97
Toronto 96
Princeton 93
Helsinki 91
Wilmington 83
Ashburn 52
Los Angeles 39
Chicago 30
Kocaeli 29
Dearborn 26
Istanbul 22
São Paulo 20
Dallas 16
Paris 16
Seoul 14
West Jordan 14
Des Moines 13
Redmond 13
Brooklyn 12
Copenhagen 10
Rio de Janeiro 10
Catania 9
Munich 9
New York 9
Rome 9
Assago 8
Hanover 8
Leawood 8
Nanjing 8
Norwalk 8
San Mateo 8
Bishkek 7
Edinburgh 7
Hefei 7
Monmouth Junction 7
Palermo 7
Ann Arbor 6
Augusta 6
Belo Horizonte 6
San Francisco 6
Seattle 6
Warsaw 6
Guarulhos 5
Ho Chi Minh City 5
Jinan 5
Milan 5
Guadalajara 4
Montreal 4
Naples 4
Porto Alegre 4
Acerra 3
Ardabil 3
Birmingham 3
Bogotá 3
Boston 3
Brno 3
Brussels 3
Campinas 3
Camposano 3
Cuiabá 3
Denver 3
Duque de Caxias 3
Fairfield 3
Falkenstein 3
Frankfurt am Main 3
Itajaí 3
Lagosanto 3
Lisbon 3
Marina Del Rey 3
Misterbianco 3
Mumbai 3
Olomouc 3
Oslo 3
Ottawa 3
Oxford 3
Padova 3
Pescara 3
Philadelphia 3
Salvador 3
Sofia 3
Sydney 3
São Bernardo do Campo 3
Tel Aviv 3
Tokyo 3
Zagreb 3
Andover 2
Arequipa 2
Atlanta 2
Baghdad 2
Bari 2
Totale 3.623
Nome #
Caffeuropeo, il coinvolgimento della cittadinanza attiva 152
O Princípio da Subsidiariedade no Tratado Constitucional: Procedimentalização versus Justiciabilidade 135
Premessa 108
O Estado constitucional em perigo: crise da representação e instituições judiciais sob ataque 104
Declinazioni costituzionali del principio di sussidiarietà 86
Diritto e giustizia nell'ordinamento multilivello europeo 79
Il principio di sussidiarietà nel Trattato costituzionale: procedimentalizzazione vs. giustiziabilità 74
El procedimiento de Codecisión y el principio de subsidiariedad:¿ Un ‘cortocircuito’democrático? 74
Competenza e gerarchia nella sentenza Lisbona del Tribunale federale tedesco: verso un diritto costituzionale asimmetrico 74
Sussidiarietà e supremazia nel Sonderweg europeo: spunti di riflessione dal modello tedesco 73
Quo vadis Europa? La degenerazione populistica ungherese tra crisi economica e crisi costituzionale 72
Costituzione nazionale e diritto derivato europeo secondo la decisione SK 45/09 del giudice costituzionale polacco: ritorno a Solange II o nuova ridefinizione degli equilibri tra gli ordinamenti? 71
Primato condizionato e asimmetria 71
Quo vadis Europa? La degenerazione populistica ungherese tra crisi economica e crisi costituzionale 71
La Primavera araba e l'Europa 69
La decisione SK 45/09 del giudice costituzionale polacco: ritorno a Solange II o nuova ridefinizione degli equilibri tra gli ordinamenti? 69
Redistribuzione economica, deficit democratico e Sonderweg in Europa: spunti di riflessione dal modello istituzionale belga 69
Codecisione e principio di sussidiarietà: un ‘cortocircuito’ democratico? 68
Costituzionalismo multilivello e unità interpretativa dell'ordinamento giuridico 68
La pagliuzza nell'occhio della Banca centrale europea e la trave nell'occhio del Bundesverfassungsgericht 68
La libertà di espressione dopo la vicenda Perinçek c. Svizzera: il nuovo atteggiamento della Corte europea in materia di criminalizzazione del negazionismo e i rischi residui di una storia imposta per via legislativa 68
Europa. Prospettive giuridico-politiche 68
Le prospettive di riforma della Convenzione europea dei diritti umani tra limiti tecnici e ‘cortocircuiti’ ideologici 67
Lo strano caso della nuova Costituzione ungherese e la necessità di ripensare l'architettura istituzionale europea 66
La decisione 2010 – 205 DC del Conseil constitutionnel francese e la decisione C – 188/10 della Corte di Giustizia: il superamento della dottrina Simmenthal e le possibili ricadute sul sistema italiano 66
Dopo Viking, Lavall e Ruffert: verso una nuova composizione tra libertà economiche europee e diritti sociali fondamentali 66
Profili di incostituzionalità della Direttiva Data Retention 66
Crisi economica e tendenze evolutive della pubblica amministrazione in europa 66
Primazia del diritto europeo e salvaguardia delle identità costituzionali 65
Questione di toni 65
Teorie costituzionali alla prova. La nuova Costituzione ungherese come metafora della crisi del costituzionalismo europeo 65
Primato del diritto europeo e controlimiti come tecniche di relazione tra gli ordinamenti 64
La partecipazione delle assemblee parlamentari regionali nella fase ascendente di formazione del diritto comunitario: spunti di riflessione dal modello spagnolo 64
La crisi costituzionale polacca, la «bielorussizzazione» dell’Europa orientale e il processo di disintegrazione europea 64
Il caso Honeywell del Bundesverfassungsgericht: un’occasione persa per far chiarezza sui rapporti tra gli ordinamenti? 63
La clausola di salvaguardia delle identità costituzionali, le occasioni perdute e lo “spettro” di Viking e Lavall 63
En las fronteras de la integración multinivel: el Tratado de Lisboa y las hipótesis del «doble carácter prejudicial» 63
Crisi economica e tendenze evolutive nella pubblica amministrazione in Europa 63
The fundamental rights between the European Court of Justice and the new powers of the French ‘Conseil Constitutionnel' 62
Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea 62
Teorie costituzionali alla prova. La nuova costituzione ungherese come metafora della crisi del costituzionalismo europeo 61
La sussidiarietà nell'ordinamento europeo 61
L'Europa e la pena di morte 61
Il caso Ruiz Zambrano tra cittadinanza europea, discriminazioni a rovescio e nuove possibilità di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione 60
Il pasticcio rumeno, l'Europa e i rischi di involuzioni autoritarie 60
L'ingloriosa fine della direttiva Data retention, la ritrovata vocazione costituzionale della Corte di giustizia dell'Unione europea e il destino dell'articolo 132 del Codice della privacy 60
Le prospettive di riforma della Convenzione europea dei diritti dell’uomo tra limiti tecnici e ‘cortocircuiti’ ideologici 59
Más allá de “Lissabon urteil”: la saga de las "jubilaciones eslovacas" y la aplicación del “ultra vires review” según el juez constitucional checo 59
Libertà di espressione e diritto all'onore in internet secondo la sentenza Delfi AS contro Estonia della Corte europea dei diritti dell'uomo 59
Crisis económica y tendencias evolutivas de la administración pública en Europa 59
La sussidiarietà nell'ordinamento europeo 58
La paille dans l'oeil de la Banque Centrale Européenne et la poutre dans l’oeil de la Bundesverfassungsgericht 58
Nuove organizzazioni internazionali 58
Il populismo ungherese tra economia e costituzione 57
Funzionalismo contestualizzato e circolazione dei modelli giuridici in Europa: uno scenario epistemologicamente possibile 57
Los ordenamientos constitucionales de Hungría, Polonia y Eslovenia 56
L’insostenibile leggerezza metodologica della sentenza Malatto tra bilanciamenti fittizi e impoverimento costituzionale reale 56
Primacìa del derecho europeo y salvaguarda de las identidades constitucionales 56
Il caso Ruiz Zambrano tra cittadinanza europea, discriminazioni a rovescio e nuove possibilità di applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione 56
Il sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali alla luce del caso Chartry della Corte di giustizia 55
La sentenza 199/2009 del Tribunal Constitucional spagnolo e l’inversione dell’interpretazione conforme come nuovo strumento del costituzionalismo asimmetrico europeo 55
Primato del diritto europeo e identità costituzionali 55
Oltre il Lissabon urteil: la saga delle “pensioni slovacche” e l’applicazione dell’ultra vires review secondo il giudice costituzionale 55
Europea. Prospettive giuridico- politiche 55
El Estado Constitucional en peligro: Crisis de la representación e instituciones judiciales bajo ataque 55
Los últimos pasos del “camino comunitario” del Conseil Constitutionnel frances y las responsabilidades de la Corte Europea de Justicia 54
The Romanian mess, Europe and the risks of authoritarian Involutions 54
Le intercettazioni da remoto e i diversi modelli di bilanciamento tra esigenze investigative e diritto alla riservatezza e all’integrità dei sistemi informatici 54
La sussidiarietà nell’ordinamento europeo. Profili attuali e prospettive future 54
Il paradossale successo della teoria dei controlimiti e l’espansione delle competenze dei giudici costituzionali 53
Mandato di arresto europeo e problemi di tutela dei diritti fondamentali 53
Il sistema multilivello di protezione dei diritti fondamentali dopo le pronunce Melloni ed Akerberg della Corte di giustizia europea 53
Primazia do direito europeu e contralimites como técnicas para a relação entre ordenamentos 53
Nuovi diritti e nuove tecniche di tutela della persona in tempi di crisi 52
Diritti e libertà fondamentali 52
Libertà di espressione, tutela della privacy e protezione dei dati personali nel dialogo tra Corte europea e Corte inter-americana dei diritti dell’uomo 51
Profili di costituzionalità della nuova regolazione della responsabilità medica: dal rischio di una medicina difensiva a quello di una medicina corporativa? 51
Il Trattato di Lisbona e le ipotesi di «doppia pregiudizialità»: differenti prospettive di tutela e pericoli di pronunce incoerenti 50
Il giudice ordinario italiano e la tutela multilivello dei diritti fondamentali dopo il Trattato di Lisbona 48
I nuovi passi del “cammino comunitario” del Conseil Constitutionnel francese e le responsabilità del giudice costituzionale 48
Teorie costituzionali alla prova. La nuova Costituzione ungherese come metafora della crisi del costituzionalismo europeo 48
“PRIMACÍA DEL DERECHO EUROPEO Y SALVAGUARDA DE LAS IDENTIDADES CONSTITUCIONALES 46
Regione Sicilia e integrazione sovranazionale: una proposta per superare le lacune europee dello Statuto siciliano 46
Primacía del derecho europeo y contralímites como técnicas para la relación entre los ordenamientos 44
Primacìa del derecho europeo y salvaguarda de las identidades constitucionales 44
Diritti e libertà fondamentali 44
O Estado constitucional em perigo: crise da representação e instituições judiciais sob ataque 43
Un nuevo capítulo en las" saga" del" data retention": el Tribunal Constitucional de la Republica Checa declara la inconstitucionalidad de los actos de trasposición de la Directiva 2006/24/CE 43
Pericolo populista e riforme della giustizia. A proposito di alcune insoddisfacenti proposte di riforma dell’obbligatorietà dell’azione penale 40
Judicial civil disobedience, the limitations of Portia, the futile radicalism of Antigone and the wisdom of Cato 38
L'approccio realistico alla tutela dei diritti, le minacce di un mondo globalizzato in crisi e la risposta sussidiaria 37
El juez penal y la Administración Pública: Comparación entre las experiencias estadounidense e italiana 33
La disobbedienza civile dei giudici, i limiti di Porzia, l'inutile radicalismo di Antigone e la saggezza di Catone 31
L'approccio realistico alla tutela dei diritti e, le minacce di un mondo in crisi e la risposta sussidiaria 31
Il lato oscuro della forza: corporativismo giudiziario, stato costituzionale e costituzionalismo 30
Il lato oscuro della forza: corporativismo giudiziario, stato costituzionale e costituzionalismo 26
Il giudice penale e la pubblica amministrazione: esperienza americana e italiana a confronto 26
La conservazione degli equilibri in materia di asilo tra poca attenzione alla forma in materia di assetto delle fonti del diritto ed eccesso di formalismo in materia di definizione del principio di solidarietà 25
null 23
Il piano di ricollocamento dei migranti di fronte la Corte di Giustizia europea 22
Totale 5.892
Categoria #
all - tutte 48.075
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 48.075


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021740 86 0 86 82 5 84 3 129 8 124 43 90
2021/2022438 2 0 5 166 0 2 11 88 37 47 14 66
2022/20231.462 194 70 14 176 131 195 8 196 241 53 159 25
2023/20241.063 43 132 53 43 125 38 229 22 32 40 12 294
2024/20251.284 36 49 124 18 139 113 72 122 150 190 179 92
2025/202672 72 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.916