BRIENZA, EMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.896
EU - Europa 4.737
AS - Asia 1.277
SA - Sud America 164
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
AF - Africa 7
OC - Oceania 2
Totale 11.095
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.693
IE - Irlanda 2.083
UA - Ucraina 873
GB - Regno Unito 610
SG - Singapore 435
CN - Cina 403
DE - Germania 303
HK - Hong Kong 287
IT - Italia 206
CA - Canada 196
CH - Svizzera 189
SE - Svezia 158
FI - Finlandia 154
BR - Brasile 143
FR - Francia 75
KR - Corea 43
IN - India 34
TR - Turchia 31
RU - Federazione Russa 15
BE - Belgio 13
EU - Europa 12
CZ - Repubblica Ceca 11
LV - Lettonia 10
IR - Iran 9
AR - Argentina 6
LU - Lussemburgo 6
HR - Croazia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AZ - Azerbaigian 4
HU - Ungheria 4
IQ - Iraq 4
MX - Messico 4
NL - Olanda 4
PE - Perù 4
UZ - Uzbekistan 4
ZA - Sudafrica 4
AM - Armenia 3
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
PL - Polonia 3
PT - Portogallo 3
SA - Arabia Saudita 3
AU - Australia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
ES - Italia 2
IL - Israele 2
JO - Giordania 2
PK - Pakistan 2
RO - Romania 2
UY - Uruguay 2
VN - Vietnam 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AT - Austria 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
BW - Botswana 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
GY - Guiana 1
IM - Isola di Man 1
JP - Giappone 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
TM - Turkmenistan 1
Totale 11.095
Città #
Dublin 2.068
Chandler 1.226
Jacksonville 812
London 571
Boardman 378
Chicago 299
Hong Kong 287
Toronto 191
Beijing 187
Zurich 185
Dearborn 157
Singapore 155
Wilmington 153
Helsinki 147
Santa Clara 143
Princeton 140
Ashburn 128
West Jordan 70
Rome 42
Seoul 42
Hefei 34
Bremen 29
Kunming 24
Redmond 23
Nanjing 22
Kocaeli 21
Munich 21
Des Moines 19
Frankfurt am Main 17
Nanchang 17
Seattle 17
Strasbourg 17
Catania 14
Jinan 14
Milan 14
Guangzhou 13
Brussels 12
Düsseldorf 12
Washington 12
Hanover 11
Napoli 10
Rio de Janeiro 10
Edinburgh 9
Los Angeles 9
Norwalk 9
Riga 9
Fuzhou 8
Lauterbourg 8
São Paulo 8
Brno 7
Chongqing 7
Shenyang 7
Espoo 6
Las Vegas 6
Luxembourg 6
Bangalore 5
Bochum 5
Caltanissetta 5
Houston 5
Quzhou 5
Shaoxing 5
Tappahannock 5
Zagreb 5
Baku 4
Belo Horizonte 4
Brasília 4
Cambridge 4
Dubai 4
Falkenstein 4
Istanbul 4
Leawood 4
Redwood City 4
Tashkent 4
Turin 4
Winnipeg 4
Zanjan 4
Ann Arbor 3
Brescia 3
Cagliari 3
Changsha 3
Domanico 3
Fortaleza 3
Galatro 3
Glasgow 3
Goiânia 3
Hebei 3
Ipatinga 3
Juiz de Fora 3
Manchester 3
Mumbai 3
Naples 3
Porto Alegre 3
Portsmouth 3
Riyadh 3
Salvador 3
San Mateo 3
Saugus 3
Stockholm 3
Yerevan 3
Zhengzhou 3
Totale 8.027
Nome #
Fig 16 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria complessiva delle evidenze in uso al momento dell’incendio del 64 d.C 157
Fig 13 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze al passaggio fra I secolo a.C. e I d.C. 152
Fig 1 - Planimetria della valle del Colosseo e delle sue adiacenze con le due aree di scavo, 151
Fig.33 Particolare dei blocchi di fabbrica della Domus Aurea nella valle e sulle pendici del Palatino e della Velia 151
Fig 1 - Roma, area della Meta Sudans e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale del settore occidentale della valle del Colosseo con le due aree di scavo in concessione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 150
Fig. 48 Assetto urbanistico dell'area tra la valle del Colosseo e il Palatino immediatamente prima dell'incendio del 64 d.C. 150
Fig. 12.4.2 Castiglione di Paludi (Calabria) Planimetria generale del centro brettio, utimi decenni del IV secolo 148
La Piazza Porticata: studio per la ricostruzione 147
Fig 18 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età claudia. 145
Fig 17 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 50 d.C. 144
Fig 10 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 60 a.C. 143
Fig 12 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 30 a.C. 143
Chiosco Nord: planimetria, prospetti e ricostruzione 143
Planimetria generale del dromos e delle case 142
A 3D web-gis for the historical centre of Rome 141
Fig 6 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età medio-repubblicana 140
La piazza Porticata: planimetria generale 140
Sezioni generali dell'area del dromos 140
Fig 4 Ortofoto del versante occidentale della piazza del Colosseo e dei settori limitrofi con la sovrapposizione delle strutture rinvenute nei cantieri di scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino 139
Altare e Chiosco Sud: planimetria, prospetti e ricostruzioni 139
Fig.5. Le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Mata Sudans e del Palatino Nord-Orientale (in bianco) ricomposte in un 'ortofoto della'area 138
Planimetria del'area templare centrale 138
Fig. 51 - Tre momenti della storia insediativa della valle e delle pendici palatine (età augusteo/giulio-claudia, età neroniana, età adrianea) con costanti innalzamenti del suolo, cancellazione di strutture e riproposizioni di monumenti 138
Planimetria generale della città antica 138
La piazza Porticata: rilievo di dettaglio della decorazione architettonica e ipotesi ricostruttiva dell'ingresso 137
Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Fig 1 - Planimetria generale delle strutture rinvenute nello scavo (campagna 2010) sovrapposta alla foto aerea 136
La Piazza Porticata: Ricostruzioni del fronte SUD; ipotesi A e B 136
Fig 2 - Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale delle strutture rinvenute nei due cantieri di scavo (area della Meta Sudans e Palatino NE) 135
Planimetria generale dell'area delle case 135
Fig 7 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area alla fine della media età repubblicana 134
Fig. 56 Pendici Nord-orentali del Palatino: planimetria generale delle strutture. I colori indicano i diversi periodi 134
La Piazza Porticata: ricostruzioni, ipotesi A e B 130
Fig 19 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area al 64 d.C. 128
Figg 2A-4B planmetrie, sezioni e prospetti degli impianti idraulici 127
Fig 14 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 7 a.C. 117
WebGIS Solutions for the Analysis and Valorisation of Archaeological Sites in the Mediterranean Basin 110
Fig 8 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di II secolo a.C. 100
Fig 5 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area agli inizi della repubblica 99
Fig 15 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età tiberiano-gaiana 94
Valle del Colosseo: ricostruzione dello sviluppo urbano e monumentale di un settore centrale della città antica. 90
Un approccio per l’archeologia dei paesaggi nel territorio di Enna e Morgantina 85
Survey, 3d Modelling ad Gis for Interpretation, Communication and Enhancement of Archaeological Heritage. Landscape Archaeology in Agrigento 80
Fig. 48. Ricostruzione planimetrica dell'incrocio stradale che definisce l'angolo nord-orientale del Palatino nella fase giulio-claudia (in rosso) 79
Fig 1 - Planimetria generale dello scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino, aggiornata al 2007 76
Per una nuova pianta di Agrigento antica 76
Fig 1 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale dell’are di scavo alla fine della campagna 2004 75
Il Necessarium presso Porta Salaria a Roma 71
Fig. 6. Pendici nord-orientali del Palatino planimetria delle strutture rinvenute. 71
Fig. 2. Pianta generale dell’area interna del dromos (2009) 71
Fig 3 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età arcaica 69
Fig 26 - Planimetria ricostruttiva dell’area di scavo agli inzi del IV secolo 69
Archeologia e Beni Comuni 69
Fig 15 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo adrianeo 68
Fig. 4. Dall’inizio del dromos a Sud alla piazza porticata a Nord 68
Towards a new definition of ancient Akragas' urban grid. Preliminary contribution for a new image of the city 68
The ancient Ostia Synagogue virtual reconstruction: a methodological approach for a controversial monument 68
Planimetria degli strati di distruzione e crollo conseguenti all’incendio del 64 d.C. nella zona a Nord dell’area sacra 67
Fig. 12 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (60/50-30 a.C.). Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 67
fIG 13 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (60/50-30 a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 66
Fig. 129. Planimetria delle strutture della Domus Aurea rinvenute nello scavo del'area della Meta sudans e del Palatino nord-orientale aggiornata al 2011 (in grigio le fndazioni, in nero i pochi elevati conservati) 66
Cartografia storica e cartografia numerica: La pianta del Nolli e il GIS 64
Fig 16 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo antonino 64
Elaborazione della planimetria archeologica generale. Riflessioni metodologicher 64
Via Labicana/Via Prenestina. Ritrovamenti archeologici 1997-2002, nn. 16-38 63
Fig 1 Palatino, pendice nord-orientale. Pianta generale dell’area in studio. Localizzazione dei settori (Area I, Area II, Area III) che sono stati oggetto di scavi di verifica dopo le indagini geofisiche 63
Fig 2 - Planimetria ricostruttiva dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia 63
Fig. 123. La viabilità principale della Domus Aurea nella valle. In rosso pieno le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Meta Sudans e del Palatino nord-orientale 62
Fig. 8. Altare a pannelli del chiosco Sud 62
Fig 2 - Planimetria generale dello scavo con indicazioni (in grigio) dell’ipotetica estensione della domus tardo-repubblicana dell’Area I 61
Pendici nord-orientali del Fig 6 - Palatino e valle dell’Anfiteatro. Planimetria ricostruttiva del periodo neroniano 61
Fig. 38. Planimetria dell'Area II del cantiere delle pendici nord-orientali del Palatino (a. 2011) con indicazione in grigio, sul margine Nord dello scavo, delle due teche votive (A-B) appartenenti al santuario veliense 61
Fig. 152. Planimetria ricostruttiva delle strutture di età severiana (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati). 61
Fig. 7. Il nuovo chiosco Sud e l’altare 61
Impianti idraulici antichi rinvenuti a Medinet Madi 60
Castiglione di Paludi: nuove ricerche nel sito della città antica 60
Fig. 5. Sezioni dell’area templare, dall’ingresso Sud alla piazza porticata 60
Elettronica e digitale in archeologia: considerazioni metodologiche 60
Fig. 16 - Pendici nord-orientali del Palatino, fase del 10-20 d.C. ca.. Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 59
Fig. 121. Planimetria dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle che sarà del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia. Ipotesi ricostruttiva nel contesto della topografia antica e moderna 59
Il territorio tra Enna e Morgantina nell’antichità 59
Pendici nord-orientali del fIG 15 - Palatino, fase del 10-20 d.C. ca. Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 58
Dallo scavo alla valorizzazione. L’esempio della valle del Colosseo e delle pendici del Palatino 58
Per una nuova definizione della griglia urbana della antica Akragas. Contributo preliminare ad una nuova immagine della città 58
Un GIS intra-site per la Valle del Colosseo 57
Fig 17 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo severiano 57
Fig 9 - Correlazione tra la struttura 4 e le evidenze emerse dallo scavo 57
Fig 5 - Restituzione 3D del portico settentrionale della via diretta dalla valle al Foro 57
Fig. 145. Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria ricostruttiva del complesso neroniano-flavio (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati). 57
Archeologia e calcolatori (2020). Vol. 31/2 57
Fig 7 - Pendici nord-orientali del Palatino. Sezione ricostruttiva della via porticata e della piattaforma di età neroniana 56
Fig 21 - Ipotesi ricostruttiva del percorso finale dell’Aqua Claudia 56
Fig 4 - Pendici nord-orientali del Palatino, Area II. Planimetria del periodo flavio 56
Fig. 9A - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (75-60 a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 56
Fig 26. I monumentali complessi che si succedono nella valle e sul Palatino in una sezione ricostruttiva che documenta le trasformazioni urbanistiche tra età giulio-claudia ed età adrianea: il Colosseo sostituisce lo stagnum (80 d.C.), il Tempio di Venere e Roma (135 d.C.) il vestibolo della Domus Aurea; la Meta Sudans è ricostruita tra l'80 e il 90 d.C. sul monumentale accesso della via diretta al Foro, in asse con il coevo Arco di Tito 56
Integrated survey techniques for archaeological frameworks and context documentation: methodological notes for a multi-scale approach / Tecniche integrate di rilievo per la comprensione di contesti archeologici e paesaggistici: note metodologiche per un approccio multi-scalare 56
La via tra valle del Colosseo e Foro in età imperiale: ricostruzione storica ed architettonica 56
Il geodatabase della Valle del Colosseo e del Palatino nord-orientale ed il trattamento digitale del dato archeologico. 55
Fig 5 - Griglia modulare orientata sulle strutture di età severiana della terrazza e della facciata settentrionale della Vigna Barberini 55
Fig. 6. L’altare del chiosco Sud 55
Fig. 19 - Pendici nord-orientali del Palatino, ante 64 d.C. Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 54
Totale 9.182
Categoria #
all - tutte 71.031
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 71.031


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020207 0 0 0 0 0 0 0 0 0 47 160 0
2020/20211.155 152 0 144 141 5 156 14 198 24 161 16 144
2021/2022987 4 64 3 276 1 1 18 155 23 76 59 307
2022/20233.669 360 333 217 454 413 420 74 419 395 132 344 108
2023/20242.332 142 302 161 180 287 127 380 120 82 160 118 273
2024/20251.542 50 103 191 47 256 173 164 189 301 68 0 0
Totale 11.130