LA ROSA, FABIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.817
EU - Europa 1.790
AS - Asia 504
SA - Sud America 72
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 18
OC - Oceania 5
AF - Africa 3
Totale 4.209
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.716
IE - Irlanda 581
UA - Ucraina 338
IT - Italia 295
SG - Singapore 188
GB - Regno Unito 172
HK - Hong Kong 137
DE - Germania 114
CN - Cina 111
CA - Canada 89
SE - Svezia 69
CH - Svizzera 67
BR - Brasile 56
FI - Finlandia 46
IN - India 36
RU - Federazione Russa 26
FR - Francia 20
NL - Olanda 20
EU - Europa 18
CZ - Repubblica Ceca 14
TR - Turchia 13
PE - Perù 8
HR - Croazia 7
MX - Messico 7
RS - Serbia 6
AU - Australia 4
BE - Belgio 4
EC - Ecuador 4
HN - Honduras 4
IR - Iran 4
PL - Polonia 4
IQ - Iraq 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
ID - Indonesia 2
KR - Corea 2
MA - Marocco 2
TW - Taiwan 2
BD - Bangladesh 1
CO - Colombia 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PK - Pakistan 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
Totale 4.209
Città #
Dublin 579
Chandler 452
Jacksonville 333
London 158
Hong Kong 137
Boardman 135
Toronto 84
Beijing 83
Zurich 67
Wilmington 62
Ashburn 60
Princeton 58
Santa Clara 57
Helsinki 45
Singapore 45
Rome 35
Milan 31
Chicago 24
Cedar Knolls 22
Dearborn 18
Redmond 16
Catania 14
Brno 13
Palermo 12
Florence 10
San Mateo 10
Des Moines 9
Saint Petersburg 9
Lima 8
Amsterdam 7
Kocaeli 7
Leawood 7
Munich 7
Naples 7
Norwalk 7
Zagreb 7
Bari 6
Pune 6
Augusta 5
Belgrade 5
Bologna 5
Carini 5
Hefei 5
Izmir 5
Latina 5
Paris 5
Policoro 5
Redwood City 5
São Paulo 5
Udine 5
Venice 5
Bremen 4
Fidenza 4
Formigine 4
Guangzhou 4
Isorella 4
Melbourne 4
Montreal 4
Seattle 4
Tegucigalpa 4
Turin 4
Brussels 3
Council Bluffs 3
Cuenca 3
Gustavo Adolfo Madero 3
Nanchang 3
Nanjing 3
Parma 3
Perugia 3
Salerno 3
Tappahannock 3
The Dalles 3
Washington 3
Ardabil 2
Ascoli Piceno 2
Assendelft 2
Asti 2
Baku 2
Bangalore 2
Bergamo 2
Boissano 2
Brescia 2
Busto Arsizio 2
Dalmine 2
Edinburgh 2
Grado 2
Guarulhos 2
Ionadi 2
Juiz de Fora 2
Loano 2
Medan 2
Monmouth Junction 2
Monopoli 2
Mumbai 2
Naaldwijk 2
Napoli 2
New York 2
Novara 2
Reggio Calabria 2
Seoul 2
Totale 2.842
Nome #
XBRL e trade-off del reporting: verso una possibile soluzione? 140
Talune riflessioni sulla possibile integrazione tra strumenti informativi eterogenei per una comunicazione responsabile e trasparente tra azienda e stakeholder 125
I controlli sull’informativa aziendale 123
Talune riflessioni sulla possibile integrazione tra strumenti informativi eterogenei per una comunicazione responsabile e trasparente tra azienda e stakeholder 121
La revisione contabile e le frodi nei gruppi aziendali 120
Misure di legalità e sviluppo integrale. Analisi delle determinanti e degli effetti del rating legale nelle aziende italiane 114
La Corporate Governance nei gruppi aziendali 103
I prezzi di trasferimento nei gruppi aziendali 102
Il gioco d’azzardo in Italia negli anni di crisi economica. Un’analisi panel sulle determinanti della performance delle aziende del settore 102
I servizi di “R&S” a sostegno dell’innovazione e della competitività delle aziende farmaceutiche e chimiche. Un’analisi empirica degli effetti sul costo del capitale di rischio nelle società quotate europee 97
Are Auditors Interested in XBRL? A Qualitative Survey of Big Auditing Firms in Italy. 96
Responsabilità morale e responsabilità amministrativa nelle aziende: ulteriori riflessioni sul caso Parmalat 96
Il giudizio sulla coerenza tra bilancio e relazione sulla gestione. Opportunità, limiti e prime evidenze empiriche 87
La prospettiva generalista dello “sviluppo integrale” delle aziende e la sua dimensione specialista “socio-ambientale" 86
Considerazioni critiche intorno alla rinnovata formulazione normativa dell’istituto della Mandatory Auditor Rotation in Italia 85
Un’analisi delle relazioni tra la struttura finanziaria e il costo del capitale nelle aziende del distretto cartario lucchese: prime evidenze empiriche 82
Le operazioni straordinarie temporanee e di cessazione delle aziende 81
I conti correnti 80
El riesgo económico-financiero: aspectos definitorios y enfoques para su gestión 79
Il governo consapevole del rischio nelle imprese minori. Verso una concezione cognitiva di risk management 77
The effects of the anti-mafia entrepreneurial behavior on firm performance: an empirical study on southern Italian small-medium enterprises 77
La dimensione socio-ambientale dello sviluppo integrale delle aziende. Il ruolo delle piccole imprese meridionali tra società civile e criminalità organizzata 75
The Control of the Corporate Governance Codes by the Italian Board of Statutory Auditors 75
Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare 74
Un’analisi economico-aziendale di talune derive patologiche dei fenomeni migratori: marginalizzazione socio-economica e impegno nella criminalità organizzata in Sicilia 74
La determinazione dei costi complessivi di commessa con il criterio della localizzazione dei costi: la Sicilyelectronic 2000 s.r.l. (1) 73
Corporate Governance of Audit Firms: Assessing the Usefulness of Transparency Reports in a Europe-wide Analysis 69
The Risk Reporting Within the MD&A as a Tool for Stakeholders’ Involvement. Empirical Evidence from Italian Listed Companies 68
Rischio e finanziamento nell’impresa famigliare 66
La nota integrativa e la relazione sulla gestione 65
From the Income Statement Model to the Balance Sheet Model: an Empirical Analysis on the Impact on SMEs’ Earnings Quality 65
Diversified, integrated and cross-border acquisitions and firm performance: a comparison of family and non-family Italian listed firms 64
Responsabilità morale e responsabilità amministrativa nelle aziende: ulteriori riflessioni sul caso Parmalat 62
Biopharmaceutical and chemical firms’ R&D disclosure, and cost of equity: The impact of the regulatory regime 62
I metodi misti di valutazione 62
Exploring the Determinants of Anti-Mafia Entrepreneurial Behaviour: An Empirical Study on Southern Italian SMEs 62
Altri profili di rilievo in tema di valutazione di aziende 62
I principi di valutazione 61
The impact of corporate social performance on the cost of debt and access to debt financing for listed European non-financial firms 58
Corporate governance and performance of Italian gambling SMEs during recession 58
L’applicazione del metodo analitico-patrimoniale nella valutazione delle aziende confiscate e l’impatto degli stakeholder sul processo valutativo, in “La valutazione delle aziende sottoposte a misure di prevenzione 58
La valutazione dell’area strategica d’affari 58
Valutazioni di transfer pricing tra obiettivi gestionali e fiscali 57
L’Institute of Business Appraisers (IBA), la National Association of Certified Valuation and Analysts (NACVA) e i principi di valutazione nella realtà americana 56
La valutazione delle aziende sequestrate e confiscate. Proposte operative e prime evidenze empiriche 56
Ownership structure and the cost of equity in the European context: The mediating effect of earnings management 55
Il modello a margini lordi nelle aziende che producono su commessa: la Sicilyelectronic 2000 s.r.l. (2) 53
La valutazione delle società fiduciarie 53
Requisiti dell’esperto e relazione di stima nella valutazione delle aziende sequestrate e confiscate 53
La revisione dei lavori in corso su ordinazione 51
La valutazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata: peculiarità, criticità e un’analisi empirica delle perizie estimative 50
Measuring and Reporting Confiscated Firms’ (Social) Business Value 50
L’impresa sociale quale paradigma economico-aziendale per il perseguimento del bene dell’azienda e del bene comune. Il caso Biosicilyexport 49
La valutazione di aziende in crisi in presenza di patrimoni destinati ad uno specifico affare 48
Revenue-expense versus asset-liability approach: the impact on the earnings attributes of non-financial private firms 47
La relazione di revisione e l’attestazione delle informazioni non finanziarie 46
Piccole e medie imprese e governo consapevole dei rischi 45
What Is Behind the Choice of the Quality of Legality Rating by Italian Private Firms? 44
L’amministrazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata. La proposta di un framework di studio e un’analisi esplorativa dei decreti di destinazione 15
Totale 4.272
Categoria #
all - tutte 29.161
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.161


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202087 0 0 0 0 0 0 0 0 0 16 70 1
2020/2021590 64 19 68 58 16 69 2 116 11 65 40 62
2021/2022338 9 4 0 123 2 3 27 57 17 25 4 67
2022/20231.360 156 156 83 198 126 154 44 129 147 48 90 29
2023/2024786 54 104 60 37 120 46 193 37 12 29 28 66
2024/2025683 33 34 70 37 90 104 74 114 101 26 0 0
Totale 4.272