SALMERI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.814
NA - Nord America 3.425
AS - Asia 1.066
SA - Sud America 278
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 19
AF - Africa 15
OC - Oceania 2
Totale 10.619
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.235
IT - Italia 2.933
IE - Irlanda 1.125
UA - Ucraina 582
SG - Singapore 393
GB - Regno Unito 291
HK - Hong Kong 277
BR - Brasile 251
DE - Germania 209
CN - Cina 188
CA - Canada 173
FR - Francia 156
CH - Svizzera 127
SE - Svezia 113
FI - Finlandia 98
NL - Olanda 97
IN - India 65
TR - Turchia 42
IR - Iran 35
EU - Europa 19
KR - Corea 14
AR - Argentina 12
BD - Bangladesh 12
CZ - Repubblica Ceca 12
RU - Federazione Russa 11
PL - Polonia 10
ZA - Sudafrica 9
ES - Italia 8
VN - Vietnam 8
MX - Messico 7
PE - Perù 7
JP - Giappone 6
AT - Austria 5
IQ - Iraq 5
BE - Belgio 4
DK - Danimarca 4
GR - Grecia 4
HU - Ungheria 4
IL - Israele 4
PK - Pakistan 4
AL - Albania 3
LT - Lituania 3
PT - Portogallo 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TN - Tunisia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
CO - Colombia 2
JO - Giordania 2
PA - Panama 2
SA - Arabia Saudita 2
SM - San Marino 2
SV - El Salvador 2
TT - Trinidad e Tobago 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
UY - Uruguay 1
Totale 10.619
Città #
Dublin 1.123
Chandler 675
Jacksonville 578
Rome 305
Hong Kong 275
London 256
Boardman 235
Catania 202
Milan 182
Singapore 156
Toronto 156
Beijing 137
Zurich 125
Santa Clara 123
Palermo 109
Naples 105
Princeton 104
The Dalles 95
Ashburn 85
Wilmington 85
Helsinki 81
Messina 67
Redmond 61
Bari 54
Bologna 53
Cedar Knolls 49
Dallas 48
Florence 43
Turin 42
Dearborn 38
Padova 33
Council Bluffs 32
Munich 28
Istanbul 26
Cosenza 22
Aci Catena 19
Pune 18
Agrigento 17
Leawood 17
Los Angeles 17
San Giuseppe Jato 17
Verona 17
Frankfurt am Main 15
Genoa 15
Zanjan 15
Mascalucia 14
Seoul 14
São Paulo 14
Acerra 13
New York 13
Kocaeli 12
Pescara 12
Salerno 11
Cagliari 10
Campi Bisenzio 10
Delia 10
Fisciano 10
Hefei 10
Livorno 10
Misterbianco 10
San Mateo 10
Turku 10
Ancona 9
Des Moines 9
Paris 9
Paternò 9
Troina 9
Antea 8
Aversa 8
Belo Horizonte 8
Bergamo 8
Buccheri 8
Enna 8
Lentini 8
Riesi 8
Rio de Janeiro 8
San Giuseppe Vesuviano 8
Acireale 7
Augusta 7
Canicattì 7
Capriolo 7
Castelli Calepio 7
Goiânia 7
Lecce 7
Norwalk 7
Putignano 7
Reggio Calabria 7
San Cataldo 7
San Francisco 7
Torre del Greco 7
Venice 7
Andover 6
Ann Arbor 6
Atlanta 6
Barletta 6
Brescia 6
Catanzaro 6
Charlotte 6
Chiaramonte Gulfi 6
Chicago 6
Totale 6.425
Nome #
Il paradigma educativo di Augusto Romagnoli nel pensiero pedagogico del XXI secolo 2.227
Michel Foucault e la decostruzione dei tecnicismi in pedagogia. Interpretare la fragilità in chiave educativa 216
I minori stranieri non accompagnati: processi di inclusione fra istituzione pubblica e privato sociale 208
Manuale di pedagogia della differenza. Come costruire il dialogo e l'integrazione nella relazione educativa 179
La minorazione visiva. Consapevolezza della diversità e approccio multimediale 144
Cura educativa, coscientizzazione, democrazia in Paulo Freire 132
Il codice Braille per comunicare 118
Due proposte di lettura per un approccio al testo letterario: De Marchi e Pirandello 112
Dalla sintesi alla sintesi attraverso l'analisi 104
Comunicare per educare:il soggetto disabile nel suo processo di crescita tra famiglia e scuola 104
Al di là del vedere 104
Educazione, cittadinanza e nuova paideia 104
Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia 100
Diritti umani e paradigma della differenza per una nuova paideia 99
Il visibile dell'invisibile. La minorazione visiva in un mondo di apparenza 96
Premessa 94
L'educazione dei ciechi tardivi 94
L'attualità della tiflopedagogia di Augusto Romagnoli nella cultura contemporanea 94
Metodologia e didattica nell'integrazione scolastica del bambino ipovedente 91
Presentazione 90
I segni del comunicare: Il passaggio dal concreto al simbolo per i minorati visivi 90
Che film danno alla radio stasera? 89
Comunicazione ed interattività: spunti di ricerche in pedagogia speciale 89
I puzzle del riconoscimento e le tessere dell'identità. Educazione, interpretazione, integrazione 89
Tutto in uno sguardo 88
Educare alla cittadinanza Formare alla democrazia e al ripensamento della questione morale per il riconoscimento e per l'integrazione 87
I luoghi della libertà: linguaggio, pensiero, educazione 86
L'integrazione dell'alunno portatore di handicap nella scuola media superiore 85
Il paradigma della differenza: il genere e il riconoscimento dell'alterità 85
Lettera aperta 84
Ripensare l'educazione 84
Dalla teoria alla prassi educativa: la formazione della coscienza storica 84
Introduzione Le parole chiave della democrazia come anticorpi del populismo 82
L'altro volto della tecnologia 82
Gramsci e la formazione dell'uomo Itinerari educativi per una cultura progressista 82
Formare per la democrazia e l'integrazione delle differenze: la nuova paideia per una solidarietà come pratica educativa 80
Lezioni di pace. Ripensare la criticità dialogica attraverso il contributo pedagogico di Aldo Capitini 79
L'educazione degli adulti 79
Lo specchio oscuro 79
La compensazione. Strada lunga e faticosa 78
Presentazione 78
L'infanzia del bambino cieco 77
La nuova paideia tra democrazia e intercultura 77
The role of identity development on latent and manifest prejudice. 77
Il racconto al bivio tra educazione e narrazione 76
Democrazia, educazione e populismo 76
La nueva paideia: educación entre integración y democracia 76
Presentazione. Le domande dell’intercultura e le risposte possibili della nuova paideia 75
Identità e multiculturalità: tra utopia pedagogica e pratiche educative 75
Un insegnamento di qualità 75
Linguaggi dell'educazione e paradigmi possibili in pedagogia 74
Pedagogia e politica. Per le buone pratiche educative e per la formazione del cittadino in democrazia 74
I saperi e le discipline 72
Mediatore di saperi 72
Tempi e confini della memoria. Per una didattica della storia del Novecento 72
The role of identity development on latent and manifest prejudice. The perception of immigrants in Italian university context 72
La narración para educar: entre símbolo y cuento 72
La nuova colonia: l'impossibilità di ogni forma di società 71
Imitare per conoscere 71
La pedagogia di Gramsci attraverso le Lettere dal carcere 71
I percorsi della differenza: ermeneutica e pedagogia 71
Pensare criticamente e educare alla democrazia 71
Intrecci ermeneutici ed epistemologia della differenza 70
La nuova paideia, ultimo argine per l'emancipazione e il riscatto dall'omologazione 70
Nuovi modelli di integrazione: la categoria della differenza 69
Il problema dell'attenzione 69
Pedagogia sociale: la formazione nell'emarginazione 69
Il maestro e la Bildung chassidica: ebraismo ed educazione 69
Il pensiero inedito dell'educazione tra differenza e marginalità 69
Il paradigma ermeneutico e i modelli inclusivi in educazione 68
Communication and hermeneutics for inclusion 68
Premessa. Per una pedagogia militante e dell'impegno 67
Orizzonti, regioni e cornici della diversità. Manuale di pedagogia della differenza 67
Augusto Romagnoli: la specificità della disabilità visiva e la nascita della tiflopedagogia 67
Tracce, aperture e limiti del tempo Itinerari di coscientizzazione attraverso la storia 66
Il gioco, una risorsa 66
La teoria dei valori e l'imperativo morale: l'educazione alla libertà 65
Per una cultura dell'autonomia del non vedente 65
Per una didattica della matematica 65
Ripensare l'intercultura come incontro con l'alterità 65
Cittadinanza planetaria, minori non accompagnati e riconoscimento della fragilità in educazione 64
La pedagogia dell'impegno e gli itinerari culturali come via privilegiata per il riscatto e per l'integrazione dei minorati della vista 64
Responsabilità educativa a scuola come strategia per il riconoscimento dell'alterità 63
Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale 62
Il maestro come guida e come paradigma nella Bildung ebraica:educazione e relazione nella tradizione chassidica nei primi decenni del XX secolo 62
I volti della diversità e i diritti mancati 62
Interpretare la differenza per progettare l'inclusione a scuola 62
Differenza, identità e complessità in una prospettiva pedagogica postmoderna 62
Pensamiento y Educaciòn. Entre la diferencia y la marginalidad 61
I sussidi tecnologico-informatici per la disabilità 60
La nuova paideia per ripensare la criticità, i diritti umani e la disabilità 58
Tra democrazia e intercultura. Il codice plurale in educazione 57
La pedagogia tra criticità e istanze di cambiamento: la dispersione scolastica 53
Pedagogía y política como tensión ética para educar a la ciudadanía activa 53
Prefazione 52
La differenza tra integrazione e riconoscimento 52
Disabilità complessa, educazione al bello e formazione permanente 50
Decostruire la dipendenza in democrazia educando alla resistenza 48
Nuova paideia e cultura della democrazia come antidoti alle disfunzioni della dispersione e dell'abbandono scolastico 48
Scuola, saperi di base e ricerca come strategie per l'integrazione lavorativa e sociale 48
Totale 10.171
Categoria #
all - tutte 62.443
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.443


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021741 0 3 95 97 4 98 2 130 33 131 46 102
2021/2022632 3 2 4 214 0 0 14 96 53 50 97 99
2022/20232.872 255 303 167 337 229 293 178 357 296 122 239 96
2023/20242.553 125 200 172 175 376 146 559 166 106 172 176 180
2024/20252.512 104 93 196 70 248 159 209 234 372 324 320 183
2025/2026350 248 102 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 10.796