DI MARIA, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.737
NA - Nord America 2.837
AS - Asia 837
SA - Sud America 97
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
AF - Africa 5
OC - Oceania 2
Totale 7.530
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.699
IT - Italia 1.317
IE - Irlanda 907
UA - Ucraina 514
GB - Regno Unito 318
SG - Singapore 305
HK - Hong Kong 210
DE - Germania 189
CN - Cina 182
CA - Canada 130
SE - Svezia 126
CH - Svizzera 113
BR - Brasile 83
FI - Finlandia 75
FR - Francia 67
NL - Olanda 61
IN - India 52
TR - Turchia 29
IR - Iran 27
EU - Europa 15
CZ - Repubblica Ceca 9
KR - Corea 9
RS - Serbia 6
AT - Austria 5
EC - Ecuador 4
JP - Giappone 4
PT - Portogallo 4
RO - Romania 4
AZ - Azerbaigian 3
ES - Italia 3
IL - Israele 3
PE - Perù 3
PL - Polonia 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
BE - Belgio 2
DK - Danimarca 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
SA - Arabia Saudita 2
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
BZ - Belize 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
ME - Montenegro 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
QA - Qatar 1
RU - Federazione Russa 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TJ - Tagikistan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
VN - Vietnam 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.530
Città #
Dublin 901
Chandler 691
Jacksonville 506
London 295
Hong Kong 210
Boardman 205
Toronto 126
Rome 114
Zurich 110
Santa Clara 98
Singapore 96
Beijing 88
Princeton 88
Wilmington 87
Palermo 86
Naples 80
Helsinki 74
Milan 74
Dearborn 60
Ashburn 51
Catania 50
Chicago 39
Cambridge 34
Cedar Knolls 32
Bari 31
Bremen 27
Bologna 25
Kocaeli 22
Redmond 21
Reggio Calabria 18
Norwalk 16
Salerno 16
Corleone 15
Hefei 15
San Mateo 14
Messina 13
Munich 12
Redwood City 12
Aci Catena 11
Ardabil 11
Augusta 11
Des Moines 11
Pune 11
Leawood 10
Los Angeles 10
Nanjing 10
Ann Arbor 9
Cagliari 9
Nuoro 9
Padova 9
Rende 9
Seoul 9
Amsterdam 8
Campobasso 8
Grumo Appula 8
Guangzhou 8
Kunming 8
Misterbianco 8
Monmouth Junction 8
Tappahannock 8
Ascoli Piceno 7
Paris 7
Pisa 7
Avellino 6
Belgrade 6
Enna 6
Fairfield 6
Misilmeri 6
Philadelphia 6
Roccaforzata 6
São Paulo 6
Villafranca Tirrena 6
Acerra 5
Ancona 5
Andover 5
Aversa 5
Barletta 5
Edinburgh 5
Florence 5
Frankfurt am Main 5
Frosolone 5
Hanover 5
Henderson 5
Jinan 5
New York 5
Olomouc 5
Rio de Janeiro 5
San Giovanni la Punta 5
San Giuliano Milanese 5
Seattle 5
Shenyang 5
Torre del Greco 5
Troina 5
Belo Horizonte 4
Bolzano 4
Calcinaia 4
Castellammare di Stabia 4
Civitanova Marche 4
Crespellano 4
Falkenstein 4
Totale 4.863
Nome #
Lineamenti di legislazione scolastica per l'inclusione 971
Il fenomeno del lobbismo negli Stati Uniti d’America: brevi considerazioni sugli strumenti di influenza delle lobbies e sulla evoluzione della relativa regolamentazione legislativa, fino alla sentenza “Citizens United v. FEC 142
TRA “VULNERABILITÀ” E “FRAGILITÀ SOCIALI”: IL CONTRIBUTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE ALLA IMPLEMENTAZIONE DEL PRINCIPIO DI PARITÀ DI GENERE 138
I beni confiscati alla criminalità organizzata come “beni comuni”: brevi considerazioni, tra diritto pubblico e privato 132
SOLIDARIETÀ ECONOMICO-SOCIALE E REGIONALISMO DIFFERENZIATO: I VINCOLI COSTITUZIONALI DELLA AUTONOMIA FINANZIARIA E DELLA SUSSIDIARIETÀ. 125
Quale diritto per gli immigrati? 118
Effetti “inibitori” della interdittiva antimafia e bilanciamento fra principi costituzionali: alcune questioni di legittimità dedotte in una recente ordinanza di rimessione alla Consulta. 112
Tariffa del servizio idrico integrato e competenza giurisdizionale: sunt nomina consequentia rerum, ovvero un caso di (fertile) dialogo fra Corte di Cassazione e Corte costituzionale 96
Preface 94
Una lettura prima facie della autonomia impositiva delle Regioni a Statuto speciale (nota a Corte cost., sent. 102/2008) 91
“La ricerca della felicità”. Il contributo dei diritti sociali per la conquista del benessere 91
Aspettando la costituzionalizzazione del principio del “pareggio di bilancio”: brevi considerazioni sulla natura giuridico-economica del medesimo e rilievo di alcune questioni (ancora) aperte sulla sua potenziale ricaduta, a livello sia interno sia sovranazionale 89
Corte costituzionale e famiglia: brevi note ricostruttive e spunti critici 89
L’interferenza fra competenze statali e regionali in materia di “trattamento dei dati personali e coordinamento informativo statistico ed informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale”, in relazione al riparto costituzionale della potestà legislativa ed alla luce della giurisprudenza costituzionale 88
Contraddittorio ed interventi nei conflitti di attribuzione fra poteri 87
Leggera, automatica ed efficiente 87
La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel “ruolo” degli atti aventi forza di legge 84
Embrione e valori costituzionali: spunti per il ripensamento del ruolo del diritto nell’ambito della bioetica 84
L’incerto confine fra sindacato di legittimità in via principale e conflitto di attribuzione fra enti in materia di autonomia finanziaria regionale 83
La nuova responsabilità “sociale” dell’impresa alla luce del d.lgs. 231/2001 83
Il bilanciamento tra libertà civili e tutela della sciurezza alla luce della rule of law: la crisi del Potere Legislativo di fronte a quello Giudiziario 83
La piattaforma normativa della governance economica U.E.: natura giuridica e rilevanza, a livello interno, dei vincoli europei alla finanza pubblica. Un'ipotesi ricostruttiva 83
“La normativa negletta”. Brevi riflessioni sull’inerzia del legislatore e sulla ritrosia ermeneutica della Corte costituzionale di fronte all’art. 119 Cost 83
Diritto delle autonomie locali 83
Aspettando la costituzionalizzazione del principio del “pareggio di bilancio”: brevi considerazioni sulla natura giuridico-economica del medesimo e rilievo di alcune questioni (ancora) aperte sulla sua potenziale ricaduta, a livello sia interno sia sovranazionale 81
Breve ricognizione degli elementi costitutivi della ordinanza di rimessione in Corte di una questione di legittimità costituzionale: sulla (attuale) rilevanza della "rilevanza" 81
La riorganizzazione dei rapporti fra lo Stato e le Regioni, nell'ambito delle previsioni del Titolo V (con uno sguardo alla "devolution") 79
Corte costituzionale ed autonomia finanziaria regionale. Una ricostruzione sistematica ed esegetica 79
Autonomia finanziaria e decentramento istituzionale. Profili costituzionali, strumenti e limiti 79
Il legislatore tace, la Consulta parla...ed il riformato art. 119 Cost. (non) entra in vigore 77
Un’ipotesi per la razionalizzazione del sistema economico-finanziario: i paradigmi del federalismo funzionale e della sussidiarietà verticale come «codici» per l’attuazione del federalismo fiscale e della «democrazia di bilancio» 77
Rappresentanza politica vs. rappresentanza degli interessi: brevi considerazioni sul sistema di lobbying nell’Unione europea 74
Ripensare la natura di “tributo proprio” delle Regioni? Brevi riflessioni sulla evoluzione (semantica) della potestà legislativa regionale in materia tributaria (a margine di Corte cost., sent. n. 216/2009) 73
Media, Migrants and Human Rights. In the Evolution of the European Scenario of Refugees' and Asylum Seekers' Instances. 73
Costituzione e Globalizzazione 72
Una lettura “in punto di diritto costituzionale” del federalismo fiscale, con particolare riferimento alla posizione della regione siciliana (brevi note) 71
La "sede" del coordinamento: tra sistema delle fonti e sistema della finanza pubblica 71
Il principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato nel giudizio di legittimità costituzionale. L'insopprimibile iato fra giudizio principale e giudizio incidentale 71
Efficienza, competitività ed innovazione della pubblica amministrazione: alcune considerazioni economico-giuridiche sul modello Consip 71
Il Commissario dello Stato presso la Regione siciliana 70
PRIME IMPRESSIONI SULLA BOZZA DI DISEGNO DI LEGGE PER L’ATTUAZIONE DEL C.D. “REGIONALISMO DIFFERENZIATO” EX ART. 116, CO. 3, COST. 69
Aggregati familiari e Costituzione 69
BREVI CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO FRA TUTELA SOSTANZIALE DEI DIRITTI (FONDAMENTALI) E RISPETTO DELLE FORME PROCESSUALI: LA CORTE COSTITUZIONALE E GLI “ANIMALI FANTASTICI”. THE FINAL CUT. 69
Sulla inammissibilità della costituzione del P.M. nel giudizio incidentale: il processo costituzionale fra vecchie e costanti preclusioni e (ipotesi di) nuove aperture 68
La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel “ruolo” degli atti aventi forza di legge 68
Alcune considerazioni in materia di finanziamento delle funzioni fondamentali degli EE.LL. alla luce del combinato disposto dalla legge delega 42/2009 e dal d.d.l. “Calderoli” 68
«Adelante, Pedro, con juicio!» ovvero “prove generali” di regolamentazione del lobbying in Italia 68
ESISTE UNA SOVRANITÀ “ALTERNATIVA” O “COMPLEMENTARE”? BREVI CENNI SULL’ACCREDITAMENTO DELLE LOBBY PRESSO IL PARLAMENTO E LA COMMISSIONE EUROPEI. 68
"Sterilizzare" la politica dall’interesse privato? La contrapposizione fra lobbismo e populismo negli Stati Uniti e in Italia. 67
La “lunga ombra” dell’autonomia finanziaria regionale sui giudizi (in via principale e per conflitto d’attribuzione intersoggettivo) della Corte costituzionale 66
Dalla morale all’etica, dall’etica al diritto e…ritorno (note a margine in tema di bioetica) 66
Il ruolo delle lobby nella elaborazione e nella adozione delle politiche pubbliche: dalla distinzione fra interessi collettivi e interessi frazionali alla loro tutela indifferenziata. 66
La Costituzione come “luogo” della politica 65
Brevi considerazioni su democrazia parlamentare, pluralismo e lobbying 65
IL BINOMIO “RISERVA DI LEGGE-TUTELA DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI” IN TEMPO DI COVID-19: UNA QUESTIONE NON SOLTANTO “DI PRINCIPIO” 65
... oltre l'ultima isola. Brevi riflessioni alla luce della sentenza della corte costituzionale n. 170 del 11 giugno 2014 64
Brief Reflections on "Vulnerability". 64
Le competenze della Regione siciliana in materia di tutela ambientale e paesaggistica: brevi note 63
La Corte dei conti come giudice a quo: paradigma giurisprudenziale di un modello 63
LA RAPPRESENTANZA DI INTERESSI PRESSO L'UNIONE EUROPEA FRA CODIFICAZIONE E PRASSI: VINCOLI "ESTERNI" ED "INTERNI", RESPONSABILITÀ POLITICA E PROCESSO DECISIONALE 63
Le "lobby dei federalismi": brevi considerazioni sulla organizzazione e sulla attività territoriale dei gruppi di pressione nel multilevel system of government 62
REGIONI ED ENTI LOCALI AL COSPETTO DI STATO E UNIONE EUROPEA: LA “CRISI NAZIONALE ED EURO-UNITARIA” DELLA RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI 61
La dirigenza locale in Sicilia 59
Rappresentanza politica e lobbying: teoria e normativa. Tipicità ed interferenze del modello statunitense 59
Aggregati familiari e Costituzione 59
“L’ALTRA SOVRANITÀ”: BREVI CENNI SULL’ACCREDITAMENTO DEI GRUPPI DI PRESSIONE PRESSO IL PARLAMENTO E LA COMMISSIONE EUROPEI 59
UN ESEMPIO DELLA DIFFICILE (O IMPOSSIBILE?) CONVIVENZA FRA “AUTONOMIA” E “SPECIALITÀ”: LA ELEZIONE INDIRETTA DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI DEI LIBERI CONSORZI DI COMUNI SICILIANI 59
Autonomie e diritti della famiglia 58
La tutela dei diritti fondamentali ed il “totem” della programmazione: il bilanciamento (possibile) fra equilibrio economico-finanziario e prestazioni sociali (brevi riflessioni a margine di Corte cost., sent. 275/2016) 58
Rappresentanza politica e lobbying: teoria e normativa. Tipicità ed interferenze del modello statunitense 57
Costituzione e globalizzazione 57
La «Città metropolitana» nelle leggi siciliane 15/2015 e 5/2016, e nella legge statale 56/2014: un breve excursus fra attuali esigenze di uniformità ordinamentale e persistenti rivendicazioni di autonomia speciale 57
L’ordinanza 149 del 2016 della Corte costituzionale: un’occasione (mancata) per ripensare la struttura processuale – ed indi, la funzione – del giudizio per conflitto di attribuzioni fra Poteri dello Stato? 57
Un fil rouge: la “vulnerabilità” quale nuovo (o innovativo) paradigma per una tutela effettiva dei diritti fondamentali. 57
Spunti per una riflessione (teorica) sulla reciproca interferenza fra federalismo “funzionale” e principio di sussidiarietà verticale, dalla riforma del Titolo V alla attuazione del federalismo fiscale 56
Sussidiarietà orizzontale, cooperazione tra imprese e competitività: il contratto di rete 56
Il ruolo del Pubblico Ministero nell'ordinamento giudiziario italiano attraverso la lente del giudizio incidentale di costituzionalità: rileggendo Alessandro Pizzorusso. 56
Efficienza, competitività ed innovazione della Pubblica Amministrazione: alcune considerazioni economico- giuridiche sul modello Consip 55
Una “clausola vessatoria” in bilico fra la democrazia rappresentativa e la tutela giurisdizionale dei diritti 55
Se al cuor non si comanda allora va' dove ti porta il cuore: la Corte costituzionale tra ragione e sentimento. 54
La Regione siciliana davanti alla Corte: lo scrutinio “sistematico” di legittimità costituzionale e la “arte” di ricorrere e resistere in giudizio (brevi note a Corte cost., sentt. 133 e 140/2017) 53
Scioglimento del Legislativo e (connessa?) rimozione dell’Esecutivo regionale siciliano: “poscia, più che ‘l dolor, poté ‘l digiuno” 51
DALLA REGOLAMENTAZIONE PARLAMENTARE DELLA ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI AD UNA LEGISLAZIONE ORGANICA IN MATERIA DI LOBBY? UNA IPOTESI DI INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE DEL “PROCESSO DI NOMOPOIESI SOCIALE” 51
Il proverbiale “rigore a porta vuota”: la Consulta si pronuncia sulla l. r. Sicilia n. 17/2017 in materia di ordinamento degli Enti di area vasta (breve nota a Corte cost., sent. 168/2018) 50
LA LEGGE REGIONALE SICILIANA PER LA ISTITUZIONE DEI “CONSORZI DI COMUNI” 49
La ricorribilità dei giudizi delle Camere in materia di elezioni: sancta sanctorum, “zona franca” o “zona d’ombra” della giustizia costituzionale? Brevi considerazioni de jure condendo 48
Nota a TAR Sicilia, Palermo, sez. III, sentenza 468 del 28 febbraio 2013 47
RIFORMA DELLO STATUTO, E CONNESSO RIPENSAMENTO DEL SISTEMA DELLE FONTI, IN MATERIA DI AUTONOMIA FINANZIARIA REGIONALE 45
La tutela dei “soggetti deboli” nella giurisprudenza costituzionale 43
La legge regionale siciliana di istituzione dei “liberi Consorzi comunali”: brevi note critiche sul processo di riforma dell’ordinamento degli Enti locali (e di governo territoriale) della Regione siciliana 42
LA POTESTÀ LEGISLATIVA REGIONALE, FRA (ENDOGENA) AUTONOMIA POLITICA ED (ESOGENA) ATTUAZIONE PROGRAMMATICA 40
L’applicazione dell’art. 68, comma 1, Cost., quale “specchio” in cui si riflette il (complicato e conflittuale) rapporto fra politica e magistratura: è tempo di cambiare? 38
La procedura per la attuazione del c.d. “regionalismo differenziato”: dalla marginalizzazione delle assemblee elettive e degli Enti locali, alla perplessa definizione dei l.e.p. 23
Ruolo degli Enti locali: dalla consultazione da parte della Regione all’assegnazione di una parte delle funzioni trasferite. Ovvero, della ambigua collocazione istituzionale (e dello sfortunato destino politico?) degli Enti locali nel sistema costituzionale italiano di governo multilivello. 21
Sconfiggere un pregiudizio: (come) regolare la partecipazione dei privati nei procedimenti decisionali pubblici. 16
Unione Europea e crisi della governance fra spinte nazionalistiche e squilibri economici: la conquista di autonomia politica e legittimazione democratica attraverso percorsi di costituzionalizzazione 15
Lobbyism vs. Populism: A Brief Comparison U.S.A.-Italy 13
La nozione di "tributo proprio", anche alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale 12
Artt. 149-153 (commento) 11
Rapporti con le amministrazioni statali, con particolare riguardo ai poteri sostitutivi. Rapporti con le amministrazioni locali 10
Totale 7.568
Categoria #
all - tutte 46.315
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 46.315


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020121 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 100 6
2020/2021830 93 3 84 89 14 102 13 149 4 111 70 98
2021/2022636 3 11 5 187 2 1 17 88 20 132 38 132
2022/20232.296 211 241 129 302 245 273 65 193 265 112 203 57
2023/20241.561 94 164 88 99 232 80 320 138 51 114 63 118
2024/20251.438 71 90 145 103 203 128 157 189 307 45 0 0
Totale 7.591